- manicotto
- ma·ni·còt·tos.m.1. CO accessorio dell'abbigliamento femminile, di origine nordica, formato da un cilindro cavo di pelliccia, stoffa o velluto, in cui si infilano le mani per proteggerle dal freddo: manicotto di ermellino, di velluto2. TS mecc. giunto a forma di cilindro cavo usato per collegare longitudinalmente tubi o barre o per trasmettere il moto rotatorio fra due alberi coassiali3a. TS arm. in alcuni fucili antichi, tubo che copriva la canna per proteggerla dagli urti3b. TS arm. in alcuni tipi di artiglieria, sezione che viene montata a caldo sul tubo interno dell'arma per aumentarne la resistenza4. TS edil. giunto metallico che ricopre le estremità di due altri segmenti più piccoli per rafforzarne la congiunzione5. TS tess. nelle macchine tessili, dispositivo per dare allo stoppino una maggiore torsione che ne aumenti la resistenza6. TS archeol. foro, chiuso da una parte, praticato in un oggetto per l'impugnatura\DATA: av. 1587.ETIMO: der. di manica con -otto.
Dizionario Italiano.